Seguici su

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • mail

Streaming Radio Ciroma 105.7

ascolta la radio

  • Storia
  • Etimologia
  • Palinsesto
  • Sede e Contatti
  • Storia
  • Etimologia
  • Palinsesto
  • Sede e Contatti
Radio Ciroma
Menu
  • Home
  • Storia
  • Palinsesto
  • Musica
  • Cosenza
  • Comunicati
  • Contatti
  • Home
  • Storia
  • Palinsesto
  • Musica
  • Cosenza
  • Comunicati
  • Contatti

Sede e Contatti

RADIO CIROMA 105.7fm 

presso

Associazione Culturale "Ciroma"

Piazza Toscano, 87100 Cosenza, Italia

Telefono: +39 0984 28250

SMS, Whatsapp, Telegram: +39 3664185972

email: redazione@ciroma.org

Facebook: https://www.facebook.com/radiociroma

ON AIR / DIRETTA

ascolta la radio

prossime trasmissioni

radiociroma

Alle 18 una nuova puntata di @52nd Street - Il Jaz Alle 18 una nuova puntata di @52nd Street - Il Jazz secondo Ciroma sempre sui 105.7 fm di Radio Ciroma e in streaming www,ciroma.com
Alle 18 una nuova puntata di @52nd Street - Il Jaz Alle 18 una nuova puntata di @52nd Street - Il Jazz secondo Ciroma  sempre sui 105.7fm e in streaming www.ciroma.org!

Mingus è opera di @bee_roquentin !
Nel celebrare e raccontare la #Resistenza ai nostr Nel celebrare e raccontare la #Resistenza ai nostri giorni, proviamo ad aggiungere un tassello che, dal nostro piccolo territorio, guarda a tutto il mondo. 

Il nome appare lungo e complesso, ma è la sostanza ciò che conta. "Equipe medica equipe multidisciplinare per l’emersione, la diagnosi, la presa in carico di richiedenti e/o titolari di protezione internazionale e/o umanitaria vittime di torture e/o di violenza estrema", più semplicemente un team di professionisti, tra medici di base, psicologi, neuropsichiatri, dentisti, ortopedici e altri operatori che, da settembre 2012, si prendono cura di migliaia di migranti, molti dei quali sopravvissuti alle torture sistematiche nelle carceri libiche.

"Quando raccolgo l'anamnesi dei miei pazienti, oltre a visitare i loro corpi e le loro ferite, presto molta attenzione nell'ascolto delle loro storie e dei territori da cui provengono", spiega la dott.ssa Rita Carravetta, specializzata in salute globale. "Perché la tortura - sottolinea - non la studiamo sui libri di anatomia, è una patologia politica".

Dopo diverse missioni umanitarie in giro per il mondo Carravetta è tornata a Cosenza, sua città di origine, dove, tra le altre cose, presta servizio anche come medico di base in questa clinica.

Come spiega Emilia Corea, dell'Associazione La Kasbah, referente del presidio medico, l'equipe è nata 10 anni fa all'interno del progetto nazionale "Salut-are" partito da Parma, da cui sono nati presidi simili in tutta Italia. "Da qui sono passati migranti da ogni dove, soprattutto da Siria, Afghanistan, e dall'Africa Subsahariana. È sacrosanto che le popolazioni sotto le bombe cerchino rifugio altrove, ed è doveroso accogliere tutti, senza distinzioni. Invece, specie ultimamente, assistiamo a una sorta di solidarietà selettiva e non va bene".

#stopwar #humanrights #peace #ciroma #gemininetwork
Alle 18 la nuova puntata di 52nd Street - Il Jazz Alle 18 la nuova puntata di 52nd Street - Il Jazz secondo Ciroma, sui 105.7 fm e in streaming www.ciroma.org

Artwork by @bee_roquentin
Alle 18 la nuova puntata di 52ndStreet! Sui 105.7f Alle 18 la nuova puntata di 52ndStreet! Sui 105.7fm e in streaming www.ciroma.org!
#jazz #ciroma #radio #gonzo
Pochi giorni fa, l'1 marzo, Peppe Valarioti, il pr Pochi giorni fa, l'1 marzo, Peppe Valarioti, il professore contadino, segretario del PCI di Rosarno, avrebbe compiuto 72 anni. A lui e a Gannino Losardo come Radio Ciroma dedicammo la campagna "Non ci piegheremo" a giugno del 2020, esattamente a 40 anni dall'omicidio di entrambi per mano della 'ndrangheta.

Su Valarioti adesso ci sono delle belle novità. Perché i familiari, la sua ex fidanzata, e altre associazioni e organizzazioni culturali e politiche del territorio, a partire dalla Casa del Popolo "Valarioti", hanno indetto un bando per ricordarlo, il prossimo 11 giugno con un'opera d'arte proprio davanti al luogo in cui è stato ucciso, l'ex ristorante La Pergola di Nicotera Marina. Ci sono 6 mila euro in palio per realizzare un'opera che ricordi il giovane professore rosarnese e c'è tempo fino al 30 marzo per candidarsi con un progetto. 

Come si legge in questo articolo pubblicato su Comune-info a distanza di 42 anni dalla sua morte, "Valarioti continua a fare scuola". Ed è importante portarne avanti la lezione e il grande esempio che ci ha lasciato. 

Di seguito il link al bando e all'articolo sul blog #territorieducativi.

https://drive.google.com/.../1MMVwSRE69LFhCQ5YOKE.../view...

https://comune-info.net/.../la-lezione-di-peppe-valarioti/
INSORGIAMO TOUR a #Cosenza Incontro con i lavorato INSORGIAMO TOUR a #Cosenza
Incontro con i lavoratori Collettivo di Fabbrica GKN di Firenze 
#insorgiamo
Riproponiamo l'intervento di @_daliaaly_ creatrice Riproponiamo l'intervento di @_daliaaly_ creatrice dell'account @call.out.valentini.majorana presente oggi davanti all'Ufficio scolastico provinciale di Cosenza, durante la protesta organizzata dai suoi ex compagni di scuola del Liceo Valentini-Majorana. Dalia è stata vittima sia di condivisione non consensuale di immagini video intime da parte di un suo ex fidanzato e compagno di scuola, sia di reiterate molestie sessuali da parte di un suo professore, senza che la preside la abbia mai difesa, come ha denunciato più volte lei stessa.

"Questa protesta è un messaggio chiaro. Da domani le scuole devo tornare a essere luoghi degni della loro funzione e noi continueremo a denunciare qualsiasi tipo di violazione subita dalle studentesse e dagli studenti".
Oggi sono 14 giorni che le studentesse e gli stude Oggi sono 14 giorni che le studentesse e gli studenti del liceo Valentini-Majorana di Castrolibero hanno occupato la scuola contro le violenze di genere. Tanta roba. 

"Con la vostra netta presa di posizione ci sta dando una lezione del rispetto dei diritti e della Costituzione", ha detto questa mattina la prof. Sabrina Falcone, docente di diritto, durante una lezione all'aperto alla quale ai suoi allievi, si sino uniti anche quelli di altre classi. "Bene avete fatto a chiedere che fosse direttamente il ministero, oltre all'ufficio scolastico regionale a inviare gli ispettori, per maggiori garanzie di imparzialità nelle indagini". 

Mentre l'ispezione prosegue, i ragazzi si preparano al corteo regionale indetto per venerdì mattina, 18 febbraio, nella speranza di ottenere il tanto auspicato passo indietro della dirigente Iolanda Maletta, per la netta rottura del patto educativo fondamentale in ogni scuola che si rispetti.

Noi venerdì mattina ci saremo e daremo ampio spazio alla manifestazione con dirette sui nostri canali fm e social. 

#stopmolestie #valetinimajorana @call.out.valentini.majorana
Carica altro… Segui su Instagram

Radio Ciroma

Copyright © 2022 Radio Ciroma. Designed by WPZOOM
Questo sito utilizza cookies per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni